
Il Progetto è predisposto in riferimento al Testo Unico (D.lgs 81/08) in materia di “miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”, in base al quale anche la scuola deve attivarsi per migliorare il livello di sicurezza personale e sociale delle persone che la “abitano” ogni giorno.
Il Progetto si propone i seguenti obiettivi generali:
1) formare ed educare gli alunni a comportamenti improntati a principi di solidarietà, collaborazione, autocontrollo e aiuto reciproco in una prospettiva di coscienza civica;
2) educare alla sicurezza e alla prevenzione e protezione dai rischi;
3) proporre incontri di formazione/informazione ai genitori degli alunni e, più in generale, alle comunità locali per ribadire i principi e le regole fondamentali della sicurezza in ambiente domestico, scolastico e lavorativo;
4) offrire al personale scolastico (docenti e Ata) momenti di formazione e aggiornamento.
[accordion openfirst=”true”]
[accordion-item title=”FINALITA’ FORMATIVE”]• Vivere in un ambiente idoneo al benessere psicofisico;
• Favorire un ambiente sicuro;
• Potenziare la consapevolezza che l’ambiente va rispettato e migliorato, in quanto patrimonio di tutti;
• Formare nel cittadino un’appropriata cultura della sicurezza e della responsabilità.[/accordion-item]
[accordion-item title=”BISOGNI FORMATIVI”]• Esigenza di vivere in un ambiente sicuro;
• Esigenza di acquisire abitudini comportamentali corrette in situazioni di rischio
• Conoscenza di quanto previsto dalla normativa vigente.[/accordion-item]
[accordion-item title=”DESTINATARI”]Alunni, famiglie, personale docente e non docente dell’Istituto Comprensivo.[/accordion-item]
[accordion-item title=”OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO”]1. Conoscere l’ambiente scolastico;
2. Assumere corretti comportamenti a scuola, a casa e nel territorio, per evitare situazioni a rischio;
3. Individuare gli eventi e le situazioni di pericolo che possono coinvolgere la comunità scolastica (incendi, terremoti, frane, crolli…);
4. Assumere corretti comportamenti a scuola, a casa e nel territorio, per affrontare situazioni di emergenza;
5. Prendere coscienza della funzione e dell’utilità del piano di evacuazione in casi di eventi calamitosi;
6. Assumere comportamenti razionali e corretti durante l’evacuazione dell’edificio scolastico.[/accordion-item]
[accordion-item title=”ATTIVITA’”]1. Individuazione degli spazi e delle loro caratteristiche;
2. riconoscimento degli spazi esplorati in una carta planimetrica;
3. individuazione dei luoghi in cui si possono verificare le situazioni di pericolo;
4. conoscenza della segnaletica e degli impianti di sicurezza;
5. individuazione dei luoghi sicuri per gli occupanti delle classi in caso di pericolo;
6. individuazione dei pericoli presenti a scuola (in aula, fuori dell’aula, fuori dell’edificio), a casa, nel territorio;
7. discussione per scoprire regole di comportamento adatte ad evitare situazioni di rischio;
8. attuazione delle regole scoperte;
9. individuazione di comportamenti adeguati da assumere in caso di TERREMOTO, INCENDIO…;
10. conoscenza dei principali organi che operano per la sicurezza (VIGILI DEL FUOCO, CROCE ROSSA, FORZE DI POLIZIA, Dipartimento Prevenzione Asur Marche, …);
11. Prove di evacuazione in contesti diversi.[/accordion-item]
[/accordion]
METODOLOGIA
Le attività si svolgeranno attraverso: conversazioni guidate; lavori individuali e di gruppo; giochi strutturati e non; letture; invenzioni di storie; drammatizzazioni; visioni di CD; simulazioni di situazioni di pericolo; lezioni con esperti, uscite nel territorio; …
Si cercherà inoltre di coinvolgere genitori “esperti” (Vigili del Fuoco – Protezione Civile – Polizia …) e realtà presenti sul territorio per proporre e sviluppare tematiche sulla sicurezza da concordare.