L’educazione al paesaggio rappresenta una delle migliori opportunità per realizzare l’educazione allo sviluppo sostenibile. Noi ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Angeli di Rosora, abbiamo lavorato con impegno per inaugurare la nostra aula polifunzionale GREEN il giorno 6 giugno.
E proprio oggi si è concluso anche il corso PON PAESAGGIO in «ARTE, PAESAGGIO E TECNOLOGIA ed in LINGUA INGLESE. E’ stata una valida opportunità per migliorare la competenza linguistica in un contesto laboratoriale, usando in modo critico e consapevole gli strumenti e gli ambienti digitali per la valorizzazione dei Nostri Tesori!
Un lungo percorso che ci ha permesso di creare un contesto di vita armonioso per le generazioni presenti e future, valorizzando il nostro territorio attraverso la creatività.
E’ nata così l’esigenza di recuperare e ripristinare la funzionalità degli arredi e di altri complementi scolastici, curandone e potenziandone la componente estetica.
Per conoscere gli aspetti e le caratteristiche principali del patrimonio artistico e naturalistico del nostro territorio ci siamo impegnati a maturare la consapevolezza dell’importanza e del valore dell’Arte, dell’Ambiente e della Storia locale.
E’ iniziato così il nostro viaggio nel PAESAGGIO FLUVIALE lungo il Sentiero del “Granchio Nero”, un percorso naturalistico ricco di suoni, segni, luci, profumi, colori e forme: caratteristiche immateriali, derivanti dalla percezione, fonte di sentimenti ed emozioni.
Importanti sono state le riflessioni sul rapporto tra la natura e l’uomo nel corso del tempo, eredità e cura per il nostro futuro.
Abbiamo rappresentato il paesaggio attraverso approfondimenti, schede didattiche e attività interattive.
Abbiamo appreso nuove tecniche grafico-pittoriche oltre quelle sperimentali, come i combine painting con smalti, collage materici e digitali ed altre preparazioni tipiche di epoca medievale come le lacche e le dorature.
Abbiamo raccolto scatti fotografici, video e materiali di recupero, durante le uscite.
E’ nato così il cortometraggio «LUNGO IL FIUME – ALONG THE RIVER».
Non sono mancate attività di computer grafica con specifici software come Kahoot! e Window Live Movie Maker. Abbiamo promosso, attraverso l’espressione di mezzi e di linguaggi differenti, l’educazione allo sviluppo sostenibile, favorendo stili di vita rispettosi dell’ambiente e con il pensiero rivolto alle generazioni future.
Un ringraziamento particolare lo dedichiamo alla sig.ra Claudia Cantiani, sempre brava e competente; al sig. Giuseppe Gasparini, nostra guida preziosa; agli operai del Comune di Rosora, disponibili ed efficienti ed ai nostri amabili Collaboratori Scolastici, Duccia e Stefano.
Al prof. Luca Carnevali, infinita risorsa e alla prodigiosa e incantevole Prof.ssa Paola Libanori.
Agli infaticabili esperti e tutor dei corsi, Sara Giuliani, Samuel Ewen Turner, Sabrina Tacconi e Simonetta Cerioni.
Alla Dirigente Scolastica della nostra Scuola Virtuosa, la prof.ssa Stefania Sbriscia.