Il 12 febbraio noi alunni della 3C, insieme alla 3A di Serra San Quirico, ci siamo recati alla Galleria Civica di Arte Contemporanea “G. B. Salvi”, il MAM’S, a Sassoferrato.
Ci hanno accolti calorosamente e portati in una stanza del museo con le pareti interamente ricoperte di quadri. La guida ci ha fatto una piccola introduzione su cos’è l’arte: una forma di comunicazione che serve ad esprimere sentimenti.
Abbiamo potuto osservare che le pareti erano organizzate per argomenti (movimento, volti, figure umane…) e, con l’aiuto della guida abbiamo analizzato un’opera.
E’ stato interessante tracciare con l’immaginazione le linee di riferimento che l’occhio segue a prime vista e scoprire che la pupilla è attratta dal colore rosso e dai volti umani.
Il quadro più prezioso ed importante presente al museo è quello di Mario Schifano creato nella Factory di Wharol. Altri sono stati realizzati con poche pennellate date frettolosamente ma studiate, su altri sono evidenti parole e su altri ancora sono stati fissati addirittura degli attaccapanni.
Non solo i quadri ma anche le sculture hanno attirato la nostra attenzione con forme insolite, che davano una rappresentazione diversa ma valida della realtà, a volte con l’aiuto della fantasia.
Successivamente anche noi abbiamo provato l’ebbrezza di essere artisti contemporanei, ognuno con la tecnica che più si addiceva al proprio stile e alla propria inventiva. Con un foglio e colori in mano abbiamo disegnato un soggetto poi appeso ad un cartellone, esposto momentaneamente al museo. C’è chi si è concentrato sui problemi del mondo, chi ha espresso un sentimento o un’emozione…
Una volta ritornati a scuola c’è stato il tempo per le nostre considerazioni: alcuni di noi sono rimasti indifferenti in quanto sostengono che l’unica vera arte sia quella classica che rispetta i canoni greci e segue l’esempio del Rinascimento prima e del Neoclassicismo poi.
Molti, invece, hanno gradito l’uscita in quanto l’arte contemporanea è un movimento artistico diverso ed innovativo rispetto al passato ma egualmente adatto per esprimere i sentimenti dell’artista e di un’epoca. Le opere d’arte non devono essere per forza visioni verosimili della realtà: l’importante è che comunichino un messaggio e ti facciano indagare attraverso lo sguardo, muovendoti il pensiero e il cuore.
Sofia Fioretti, Classe 3C
Guarda il nostro video!
MAMS