Martedì 21 maggio, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di Angeli di Rosora, si è tenuta la festa conclusiva del Percorso Amico Libro durante la quale, alunni ed insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, hanno presentato alle famiglie e al territorio le numerose attività ed esperienze svolte nel corso dell’anno relativamente alla lettura.
Il progetto di quest’ anno, ha per titolo: MI PRENDO CURA DI TE: prendendo ispirazione dagli obiettivi indicati dall’Agenda 2030, tutte le letture, le attività, le testimonianze e le esperienze degli alunni sono state orientate alla scoperta dei molteplici aspetti del PRENDERSI CURA DI SE STESSI, DEGLI ALTRI E DELL’AMBIENTE.
I messaggi che gli alunni hanno fatto propri durante le attività, sono stati sintetizzati in un MANIFESTO ispirato al GIOCO DELL’OCA perché il percorso fatto dagli alunni è stato divertente ma ha fatto anche comprendere loro che, partecipare in prima persona alla costruzione di un mondo sostenibile, non è solo un gioco ma un impegno serio, personale e di gruppo.
Per vincere la sfida del cambiamento occorre LEGGERE bene il messaggio contenuto nelle caselle, RIFLETTERE sul contenuto ed ATTIVARSI per realizzarlo con MOLTO IMPEGNO, CREATIVITÀ’, FANTASIA e SPIRITO DI GRUPPO.
Dopo l’intervento della Dirigente Scolastica ,l’insegnante Corinaldesi ha presentato l’iniziativa INDOVINA CHI LEGGE OGGI , esperienza di lettura che caratterizza in particolare la scuola dell’Infanzia.
A seguire, per la scuola Primaria, gli alunni della classe V di Angeli, hanno dialogato con il figlio del dottore Carlo Urbani, Luca che ha presentato la figura di un padre e di un medico il quale con amore ha dedicato tutta la sua vita a PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI soprattutto dei più deboli.
L’insegnante Francucci ha illustrato la bella l’esperienza di PEER TUTORING realizzata dalle classi 1A,1B e IV di Angeli, documentata con un video, sulla lettura del libro: “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” ; è intervenuta poi la classe seconda di Borgo Stazione che ha raccontato con una simpatica filastrocca, quanto vissuto durante il Laboratori di Scrittura Creativa attivato con i fondi europei e condotto dallo scrittore Alessandro Morbidelli.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Angeli1C, 1D,2C, 2D hanno letto i testi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti al Concorso “ACCORCIAMO LE DISTANZE-QUANDO LE PAROLE SONO UN PONTE” indetto dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica al quale hanno partecipato.
Le classi 2°A e 2B di Serra San Quirico a conclusione del PON Scrittura Creativa, hanno intervistato lo scrittore Morbidelli per scoprire i segreti del mestiere dello scrittore.
La classe 3C di Serra San Quirico ha presentato il giornale di classe l’ASSEMBLEA realizzato nell’ambito del Progetto Cooperativa ; il percorso è stato arricchito dal prezioso intervento della giornalista Asmae Dachan.
La professoressa Vincenzetti ha concluso la prima parte dell’incontro con una riflessione sull’importanza della scrittura in particolare nell’età adolescenziale.
La seconda parte del pomeriggio è stata dedicata alla premiazione dei vincitori della terza edizione del Concorso Letterario: UN BAMBINO, UNA PENNA , UN LIBRO E UN INSEGNANTE POSSONO CAMBIARE IL MONDO.
Sono intervenuti gli scrittori ASMAE DACHAN, presidente di giuria, FRANCO DURANTI E ALESSANDRA MONTALI che, unitamente al pubblico presente, si sono complimentati con i vincitori per l’originalità e la profondità delle opere.
Un sentito grazie alla Dirigente, a tutti gli ospiti, agli alunni, agli insegnanti e alle famiglie intervenuti per aver condiviso il percorso intorno alla LETTURA, alla SCRITTURA e all’IMPEGNO per realizzare un mondo più equo e sostenibile.
L’insegnante coordinatrice del Progetto Amico Libro Maria Rita Cesaroni