Inf. Rosora – Istituto Comprensivo Don Mauro Costantini https://scuolaserrasq.edu.it Wed, 01 Apr 2020 14:00:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.1.4 IORESTOACASA e mi diverto! https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/della-serie-io-resto-a-casa-e-mi-diverto/ Tue, 31 Mar 2020 13:17:12 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=21425

Anche le Scuole dell’Infanzia di questo Istituto stanno utilizzando con creatività le nuove tecnologie, per mantenere gioiosi e ludici contatti tra bambini, insegnanti e genitori. Di seguito quanto già pubblicato a riguardo dal settimanale diocesano Voce della Vallesina.

https://www.vocedellavallesina.it/wp-content/uploads/2020/03/Giampaoletti-24-marzo-2020.pdf

 

 

 

 

 

 

]]>
Scuola e territorio: Bambini in-arte tra schizzi e pennelli https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/scuola-e-territorio-bambini-in-arte-tra-schizzi-e-pennelli/ Mon, 09 Mar 2020 09:22:03 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=21317

nota: quanto segue è stato pubblicato nel settimanale Diocesano “Voce della Vallesina” del 8 marzo 2020

ALLE SCUOLE DELL’INFANZIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SERRA SAN QUIRICO I LABORATORI CON LA PITTRICE LUIGINA MASSARIA

Si può parlare di arte fin da queste piccole età 

Lavorare nell’arte anche attraverso il teatro con i bambini delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Serra San Quirico in questo anno scolastico, ha preso una particolare forma nell’idea dell’insegnante Giampaoletti Anna Rita, condivisa con le docenti di Scuola dell’Infanzia di Rosora e di Angeli per la realizzazione di due interessanti laboratori creativi e pittorici, curati dalla pittrice Luigina Massaria (già Dirigente Scolastica del territorio), nel corso di una sua mostra personale. Ad attendere i bambini guidati da Barbabarba, personaggio animato dalla maestra Anna Rita nel gioco del teatro, la brava pittrice nel suo angolo caratterizzato da un cavalletto con una tela tutta da riempire insieme ai piccoli, tra colori vari, pennelli, in un caratteristico grembiule, e tra bellissime opere da lei già realizzate e premiate in varie occasioni. La signora Massaria ha accolto i bambini delle due scuole in mattinate diverse, tutti con simpatici grembiulini da pittori, interessati, attenti, partecipi. Dopo una prima dimostrazione del suo pitturare, anche con interessanti riferimenti all’arte pittorica e figurativa, i bambini sono diventati gli interpreti pittorici della loro realtà, liberi di esprimerla dapprima coralmente su lunghi fogli e poi individualmente in uno spazio grafico più ristretto. L’esperienza sostenuta anche da piacevoli sottofondi musicali, ha visto, al termine, ciascuno ricevere un “quadretto” con un segno particolare già lasciato dalla pittrice per ogni bambino, ricordo che i piccoli hanno poi completato a scuola con i loro personali … schizzi! Se i bambini riproducono la realtà in forma “primitiva” così come la sentono, non stupisca che si possa parlare di arte fin da queste piccole età. “È l’espressione in sé che conta. E quando l’espressione nasce da un ambiente creativo, quando è il risultato dello sviluppo e dell’espansione della personalità del suo autore, essa è certamente prova di buona educazione”.(Da Arno Stern in Arte infantile). La pittrice Massaria attraverso la sua arte re-inventa la realtà con creatività ed originalità, in opere più volte ed in più luoghi riconosciute e premiate.

La pittrice Luigina Massaria traduce in immagine il pensiero adottando categorie spazio-temporali indefinite in cui l’identità dell’uomo viene cancellata.

La decontestualizzazione e la spersonalizzazione tendono a rivelarne l’essenza. Le figure, che captano la luce, vengono trascinate verso un mondo in cui sperano di trovare il vero significato della propria vita. “ C’è il mondo, esteriore ed interiore, che induce alla riflessione e l’arte che quella riflessione suggella fornendole uno strumento per esternarsi, portandola a spiegarsi in un modo che non sia verbale.” Vittorio Sgarbi

Gli stessi bambini stupefatti di fronte ai suoi quadri hanno posto molte domande con quello slancio spontaneo e incontaminato. I bambini possono avvicinarsi a cose apparentemente più grandi di loro, se con garbo ed animosità si sa avvicinarli ad esse. Molteplici le esperienze a riguardo realizzate anche a scuola nel corso dell’anno, a partire dagli input animati della maestra Anna Rita Giampaoletti, stimoli rielaborati giorno per giorno con le brave insegnanti Orietta Brunori, a Rosora, Romina Ferretti e Anthea Vanziro ad Angeli. Quando la scuola apre all’esterno le proprie attività e queste si incontrano con i talenti del territorio, non possono che uscirne arricchiti l’una e l’altro. Nel ringraziare la preziosa collaborazione della pittrice Luigina Massaria, per aver ospitato nella propria mostra i lavori dei bambini, “artisti” al loro primo stadio di creatività, un grazie anche al Comune di Rosora per aver accolto le due scuole nel caratteristico palazzo Luminari il 18 e il 19 febbraio e per aver patrocinato l’intero evento che ha avuto anche una certa affluenza di pubblico tra famiglie e addetti (dal 21 al 23 febbraio quando la mostra/atelier è stata aperta all’esterno), che hanno potuto lasciare un segno della propria partecipazione in un diario messo a disposizione. L’iniziativa ritenuta molto interessante, ha visto in primis i bambini entusiasti; qualcuno con gioia al rientro dal laboratorio ha definito l’esperienza con un “è stato magnifico!”

Anna Rita Giampaoletti

 

]]>
Una goccia di bontà! https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/una-goccia-di-bonta/ Thu, 20 Feb 2020 10:52:36 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=21187

 

 

 

 

 

Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe” … (Madre Teresa di Calcutta)
È anche alla luce di queste semplici, ma altrettanto splendide parole, che le maestre, i bambini, i genitori della Scuola dell’Infanzia di Rosora vogliono ogni anno condividere una piccola parte dei loro “sforzi natalizi” con l’Associazione Arca della Nuova Alleanza OdV, che si prodiga con passione, ormai da molti anni, a favore di progetti che permettono ai bambini delle lontane Ande argentine e dell’Etiopia e alle loro famiglie, una vita dignitosa nel diritto alla salute, all’educazione, al gioco. Sono grandi problematiche, ma che possono essere alla portata di tutti, anche dei più piccoli.
Un gesto d’Amore che ritorna amplificato, utile anche a tutti noi.
Grazie!

]]>
Bambini in-arte https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/bambini-in-arte/ Mon, 17 Feb 2020 11:50:14 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=21180

MANIFESTO MOSTRA

]]>
I BAMBINI come tanti “messaggeri” PER IL CAMPANILE di Rosora, con il loro DIN DON DAN! Festa di Natale della Scuola dell’Infanzia di Rosora https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/i-bambini-come-tanti-messaggeri-per-il-campanile-di-rosora-con-il-loro-din-don-dan-festa-di-natale-della-scuola-dellinfanzia-di-rosora/ Fri, 20 Dec 2019 13:08:54 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=20911

Di nuovo una bellissima festa quella di Natale della Scuola dell’Infanzia di Rosora, sabato 14 dicembre presso il Centro culturale “Don Milani”, luogo molto adatto per questo genere di rappresentazioni. La festa è iniziata in giardino, dove ad attendere il numeroso pubblico, natura ed alberi addobbati per l’occasione. I due girotondi iniziali ben amplificati da musiche ad hoc e gesti che mettevano in risalto la tematica di quest’anno: I COLORI DEL NATALE… I COLORI DELLA PACE! Il tutto poi proseguito all’interno, riscaldato anche da quella giusta animosità e divertenti situazioni musicali ed espressive, oltre alla parte pittorica che ne ha fatto da sfondo. Grazie ai genitori sempre presenti, coinvolti e raccolti intorno ai loro figli e a questa scuola, grazie alle maestre e al personale tutto. Anche per questa occasione un ringraziamento particolare a Massimo Martizzi che sempre offre la sua disponibilità per la regia multimediale, a rendere l’animazione natalizia una festa poliedrica e diversa dalle solite in simili circostanze. Una festa di Natale che passando per colori, gesti, parole, canzoni, ha ricordato la nascita di un Bambino di nome Gesù, rispettando tutti, in modo aperto, gioviale ed artistico. E quello scampanellio per simulare le campane di Rosora che, come ha riferito il parroco Don Giuliano Gigli in una omelia di queste ultime domeniche, non possono suonare (solo tocchi e la piccola campana), per le crepe vistose all’interno del campanile. In attesa di una sicura ed immediata soluzione a questa problematica ed in occasione di questa Festa, le maestre ed i bambini se ne sono fatti portavoce, sperando che le belle campane di Rosora, ritornino presto a “segnare” il tempo e gli eventi, con i loro rintocchi utili a tutti. I bambini hanno quindi cantato e suonato il loro Jingle Bells, come tante … campanelle tintinnanti. Particolarmente bello il mercatino natalizio allestito, che ha avuto quest’anno un’intuizione particolare: far trovare ad ogni famiglia, oltre ai lavori realizzati tutti insieme, quattro “opere” personali, in cui ciascun bambino ha lasciato la propria manualità ed espressività, insieme ad una suggestiva ed interessante esposizione di profili dei bambini realizzati a scuola, in ombra, e dove passato, presente e futuro si potevano rintracciare, creando nei presenti bellissime emozioni. Contemporaneamente la merenda natalizia offerta dai genitori e da loro stessi gestita ha concluso questa “bella giornata di festa”, come detto da un bambino alle maestre Orietta Brunori e Anna Rita Giampaoletti, salutate via via con una busta piena di lavori in mano ciascuno e sottobraccio il bel profilo/quadro. Che dire poi della proiezione del video di Eros Ramazzotti, sul messaggio di un Natale solidale! Questo perché in una festa devono sentirsi bene tutti: Bambini, Insegnanti, Genitori, …, così come ha sottolineato l’Insegnante Anna Rita, che da sempre ne cura l’ideazione e la rappresentazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal settimanale di informazione Voce della Vallesina

]]>
Disegnare nel piatto, che creatività! Quasi quasi come Arcinboldo! https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/disegnare-nel-piatto-che-creativita/ Tue, 05 Nov 2019 20:20:46 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=20649

Diviene più  piacevole affrontare il delicato momento del pranzo in cui i bambini sentono ancora di più la nostalgia di casa… così che divertendosi imparano ad assaggiare ciò che non conoscono ancora.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Maestra, maestra guarda nel mio piatto! Fai una foto e la metti insieme alle altre???”

]]>
Ma non mi fate PAURAAAA!!! https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/20617/ Thu, 31 Oct 2019 11:31:14 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=20617


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ah ah ah!!! Un urlo forte forte e tutto scomparirà!

 

]]>
L’ALBERO DELLA “VITA”… https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/lalbero-della-vita/ Thu, 31 Oct 2019 11:00:39 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=20591

Giocando in giardino, la nostra attenzione è stata catturata dal tappeto di foglie cadute e da un tiglio in particolare, che si era vestito totalmente di giallo.

 

Seduti in cerchio davanti ad esso lo abbiamo osservato nei suoi dettagli.

 

 

 

 

Tornati in sezione abbiamo pitturato il nostro tiglio sul foglio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nostra scuola è ora piena di ….alberi pitturati, proprio come fa…la natura!

]]>
QUANDO L’ARTE RITORNA AI BAMBINI https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/quando-larte-ritorna-ai-bambini/ Tue, 29 Oct 2019 07:51:15 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=20518

è uno … spettacolo già di per sé…

 

 

…alla scoperta del proprio segno

 

 

 

 

 

passando per il corpo e la sua motricità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

… Facciamo un po’ anche come Pollock, un artista speciale!

 

 

 

 

 

]]>
Tante matite colorate per “pitturare” un nuovo anno scolastico… https://scuolaserrasq.edu.it/news-infanzia-rosora/tante-matite-colorate-per-pitturare-un-nuovo-anno-scolastico/ Mon, 16 Sep 2019 18:20:50 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?post_type=inf_rosora&p=20307

Tante matite colorate, di diverse dimensioni, ingigantite… quasi come lanciate alla rinfusa, hanno atteso i bambini nel loro primo giorno di scuola, per un’accoglienza colorata (fin dall’esterno) e molto “artistica”, come vuol essere questo nuovo anno scolastico.

 

 

 

 

Anche chi passa davanti all’edificio sorride alla scuola, che inizia subito con fantasia e creatività. Qualcuno immagina addirittura che ogni matita corrisponda ad un bambino o ad una bambina, chissà… Una sorta di prima “scenografia teatrale”!

 

Buon anno scolastico a tutti! Un anno scolastico proprio come… un quadro da riempire insieme a noi!

]]>