Attività didattiche Scuola Infanzia – IC SERRA https://scuolaserrasq.edu.it IC PROVA DEMO Thu, 29 Dec 2022 22:00:48 +0000 it-IT hourly 1 Buone Feste! https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/buone-feste/ https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/buone-feste/#respond Thu, 29 Dec 2022 21:50:57 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=6687 La Scuola dell’Infanzia di Mergo vi augura Buone Feste e… buona visione!

Buone Feste!

]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/buone-feste/feed/ 0
Natale a Rosora https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/natale-a-rosora/ https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/natale-a-rosora/#respond Thu, 29 Dec 2022 21:42:32 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=6678 Bambini in festa

È proprio intorno e con i bambini che il paese di Rosora si è “risvegliato” dopo quel periodo di “a distanza”, il 17 e il 18 dicembre con l’evento appena conclusosi: “Natale a Rosora Bambini in festa” promosso dal Comune e dalla ProLoco di Rosora.

I piccoli Elfi delle Scuole dell’Infanzia di Rosora e di Angeli, nella Piazza XXIV Maggio, hanno augurato un buon Natale con voci, gesti, canti, musiche e semplici coreografie, ma intense nei messaggi e finanche commoventi, come si richiede da sempre alla Festa più sentita, nostalgica, “storica” dell’anno. Un mese di laboratorio natalizio a scuola, giorno dopo dopo, che è scaturito anche nei due mercatini delle su citate scuole, allestiti in questo anno presso i locali di Palazzo Luminari. Mercatini pieni di creativi manufatti, di grande valore artistico, piccole opere che portano in sé le tracce di un percorso ad hoc vissuto con gioia.

I bambini hanno condiviso i prodotti realizzati (e davvero tanti) con quanti intervenuti all’evento. Bella e sentita la partecipazione delle famiglie intorno ai loro piccoli Elfi e alle varie proposte delle maestre Anna Rita G. che ha animato l’intero gruppo, Orietta B., Romina F., Monica B., Michela M.

]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/natale-a-rosora/feed/ 0
LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI ROSORA FESTEGGIA COSÌ LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/la-scuola-dellinfanzia-di-rosora-festeggia-cosi-la-fine-dellanno-scolastico/ https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/la-scuola-dellinfanzia-di-rosora-festeggia-cosi-la-fine-dellanno-scolastico/#respond Sun, 03 Jul 2022 20:25:01 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=6372

Non si può non raccontare la festa di fine anno scolastico che la Scuola dell’Infanzia di Rosora è riuscita a realizzare venerdì 17 giugno, dopo il lungo stop in presenza, per la pandemia. Dalle 15 la festa ha avuto inizio durante l’orario scolastico, ed ha visto bambini e maestre all’opera con il gioco teatrale “A tutto tondo”, per concludersi poi a notte fonda, supini sotto la volta del cielo stellato, presso l’Osservatorio situato nella suggestiva località di Tassanare, dove lo stesso è collocato ormai da qualche anno.

Il tutto passando per una merenda cena molto serena e gradevole.

Una festa in presenza, un evento tanto atteso dalle famiglie e reso possibile anche dalla costanza delle insegnanti per un sano e salutare divertimento. Tanti i gesti di affetto da parte delle famiglie verso le tre maestre Anna Rita, Orietta e Cecilia nel corso dell’intera festa. La location (giardino dell’Elfo Smemo già dedicato dal Comune di Rosora a questa scuola anni fa) non poteva che essere adatta ad ospitare un … “circo a tutto tondo”, dove bambini e maestre erano Clowns di eccezione, su musiche coinvolgenti e con abiti adattati allo scopo.

Il giardino, addobbato per l’occasione, ha riunito in sé natura e atmosfera circense, grazie anche all’aiuto della collaboratrice, per l’allestimento e dei genitori per ovviare, con vari gazebo, al fin troppo bel tempo.

Particolarmente emozionante l’uscita in parata dei clown dalla scuola ed il loro arrivo al giardino dove i piccoli erano “scortati” ed attesi dalle loro famiglie in uno spazio grande, ai piedi della storica torre del borgo di Rosora.

Ogni bambino ha potuto esibire e liberare capacità ed espressività davanti ad un pubblico di familiari molto coinvolti e divertiti, tra cui l’ex dirigente scolastica e pittrice Massaria Luigina, che anni fa aveva attuato con i bambini e le maestre di questa scuola un bellissimo percorso artistico. Affezionata sempre al mondo della scuola, ha elogiato la bellezza ed il prezioso lavoro svolto, nell’importanza dell’autenticità espressiva attraverso i vari linguaggi, come anche quello grafico-pittorico, qui evidenziato da un murales scenografico, creato con pitture a tema da parte di ogni bambino. Più di un’ora divertentissima e forse volata fin troppo presto, tra musica, gestualità, psicomotricità, improvvisazione e quant’altro.

Pur nei limiti dovuti ancora alla criticità di questo particolare periodo, quanto realizzato è stato un percorso durato il tempo di un anno, attraverso strategie metodologiche ormai consolidate dall’insegnante Giampaoletti, apprezzate dai convenuti e molto ben condivise con la collega Brunori ed in questo anno scolastico anche con la collega Fattori, attraverso cui “l’inclusione” di ciascun bambino ha trovato un’effettiva e profonda attuazione.

A seguire l’apertura del già allestito “mercatino”, pieno di lavori e manufatti suggestivi che hanno coinvolto i bambini insieme al Personale scolastico, utilizzando in forma creativa il tanto materiale donato a questa scuola negli anni, da famiglie e conoscenti, apprezzato ed utilizzato nel momento opportuno.

La festa è il risultato di quella “cura” di cui i genitori hanno ringraziato le insegnanti per l’impegno verso i loro figli, ma la cui ef fettiva realizzazione dipende sempre dallasinergia tra scuola e famiglia per cui la stessa cura che pongono le maestre, non può realizzarsi pienamente senza la cura da parte delle famiglie. A conclusione della prima parte della festa un augurio e un significativo messaggio a tutti con la danza del creato che alcuni bambini in particolare avevano espresso il desiderio di eseguire.

Finire poi la giornata di notte (così comeproposto dalla Rappresentante di sezione), con una pila accesa, per raggiungere tutti insieme l’incantevole e suggestivo luogo sotto le stelle, ha significato condurre i bimbi (soprattutto i loro fratelli e sorelle) a porre all’esperto dell’osservatorio, Roberto Dolciotti, un’infinità di domande così come a rispondere alle sue.
Ogni stella cadente che sia un sogno da realizzare… Intanto qui se ne è vissuto uno: quello di ritornare via via ad una scuola festosa e sempre interessante nella sua espressività, con la speranza nel cuore che sia anche un inizio di ritorno alla “normalità”.

Anna Rita Giampaoletti

L’articolo è già stato pubblicato nel settimanale “VOCE della VALLESINA” del 26/06/2022


]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/la-scuola-dellinfanzia-di-rosora-festeggia-cosi-la-fine-dellanno-scolastico/feed/ 0
PINOCCHIO NEL PAESE DEI DIRITTI https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/pinocchio-nel-paese-dei-diritti/ https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/pinocchio-nel-paese-dei-diritti/#respond Tue, 28 Jun 2022 15:35:02 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=6333

Quest’anno la lettura del libro di C. Scataglini, Ediz. Erikson, oltre ad accompagnarci in un viaggio carico di stimoli fantastici, esperienze
significative ed opportunità ludiche, ci ha fornito le coordinate per una semplice interpretazione dei principali diritti dell’infanzia. Abbiamo
scoperto che i diritti sono dei bisogni a cui non è possibile rinunciare.
Sono fondamentali e ci consentono di vivere serenamente, nella pace e nell’armonia. Per questo vanno sempre tutelati e difesi.

Per visualizzare la Scheda progettuale e di documentazione delle attività di EDUCAZIONE CIVICA: 

Collegati con l’account d’Istituto e… BUONA VISIONE!

https://drive.google.com/file/d/1V9EZoitHdwfPkiXzztC69qyiK3aXPKOl/view?usp=sharing

]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/pinocchio-nel-paese-dei-diritti/feed/ 0
Si ride con e non si ride di… https://scuolaserrasq.edu.it/news/si-ride-con-e-non-si-ride-di/ https://scuolaserrasq.edu.it/news/si-ride-con-e-non-si-ride-di/#respond Wed, 27 Apr 2022 14:43:05 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=6218 Report sulla giornata contro il bullismoDownload ]]> https://scuolaserrasq.edu.it/news/si-ride-con-e-non-si-ride-di/feed/ 0 “La fuga di Pulcinella” https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/la-fuga-di-pulcinella/ https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/la-fuga-di-pulcinella/#respond Wed, 02 Mar 2022 19:14:08 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=6152

Laboratorio di lettura creativa a Carnevale (tratto da G. Rodari)

Continua anche quest’anno il nostro “viaggio” tra i grandi autori della letteratura per l’infanzia. Dal teatro dei burattini di “Pinocchio”, dove abbiamo incontrato Arlecchino e Pulcinella, siamo passati alla lettura animata della favola di G. Rodari “La fuga di Pulcinella”.

Leggere favorisce lo sviluppo cognitivo, relazionale ed emotivo del bambino ed è compito di noi educatori farli innamorare dei libri. L’amore per la lettura può essere incentivato fin dalla più tenera età.
Leggere insieme, leggere ad alta voce, condividere in classe la lettura di albi illustrati animati da personaggi parlanti tridimensionali, sono stimoli per far avvicinare i bambini ai libri e farli innamorare delle storie che i libri custodiscono.
]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/la-fuga-di-pulcinella/feed/ 0
COME TANTI… CALZINI SPAIATI https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/come-tanti-calzini-spaiati/ https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/come-tanti-calzini-spaiati/#respond Mon, 14 Feb 2022 21:22:35 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=6142

In un mondo in cui tutti si professano uguali, normali, diversi, unici e chi più ne ha più ne metta, tra inclusività, esclusività, dignità, diritti inviolabili, … ben venga una giornata dedicata al rispetto di ognuno per le proprie caratteristiche personali a dispetto di ogni evidenza: “la giornata dei calzini spaiati” ideata alcuni anni fa in una scuola elementare del Friuli e che si celebra il 5 febbraio di ogni anno. Così come hanno fatto i bambini e le maestre della Scuola dell’Infanzia di Rosora (come in molte scuole del territorio, anche se in modalità diverse) avvalendosi della collaborazione dei genitori (per i calzini), di un gesto a dir poco teatrale (nello scalzarsi e mettere due calzini spaiati, creando giochi di colori e abbinamenti creativi, improvvisi, nuovi, veri, belli, …) di racconti significativi (come la storia creata ad hoc alcuni anni fa) e soprattutto di loro: i bambini, che ne avranno sicuramente compreso il messaggio e, speriamo, lo avranno riportato nelle proprie famiglie, seppur  a loro modo, cominciando con il far trovare sui loro piedi, i calzini indossati a scuola in modo “spaiato”. Diversità come scudo a volte, per esibire un’originalità fittizia… ma cos’è la diversità? Invece di parlare di diversità sarebbe forse più corretto parlare di unicità ed irrepetibilità. E tutto questo a cominciare dalla scuola dove invece ogni “diversità” può diventare ricchezza per tutti. Guardiamoci piuttosto dall’imitazione, dell’imitazione, dell’imitazione, che uccide ogni creatività ed ogni bellezza allo stato naturale, ma questa è già un’altra storia, magari anche da non celebrare…

Anna Rita Giampaoletti


Pubblicato in “Voce della Vallesina” (13 febbraio 2022)

]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/attivita-didattiche-scuola-infanzia/come-tanti-calzini-spaiati/feed/ 0
L’ALBERO…AMICO! https://scuolaserrasq.edu.it/news/lalberoamico/ https://scuolaserrasq.edu.it/news/lalberoamico/#respond Tue, 14 Dec 2021 18:23:17 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=5955 SCUOLA GREEN

Buona visione!

https://youtu.be/J8JEVjE9_s4
]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/news/lalberoamico/feed/ 0
“PIANTA I TUOI SEMI ANCHE NEI TEMPI BUI, PRIMA O POI FIORIRANNO” https://scuolaserrasq.edu.it/news/pianta-i-tuoi-semi-anche-nei-tempi-bui-prima-o-poi-fioriranno/ https://scuolaserrasq.edu.it/news/pianta-i-tuoi-semi-anche-nei-tempi-bui-prima-o-poi-fioriranno/#respond Tue, 30 Nov 2021 08:52:20 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=5943 Percorso AmbienteRete Green

]]>
https://scuolaserrasq.edu.it/news/pianta-i-tuoi-semi-anche-nei-tempi-bui-prima-o-poi-fioriranno/feed/ 0
Iscrizioni laboratori PIANO ESTATE https://scuolaserrasq.edu.it/news/iscrizioni-laboratori-piano-estate/ Thu, 12 Aug 2021 11:46:38 +0000 https://scuolaserrasq.edu.it/?p=5585 Si comunica alle gentili famiglie che, in merito alle iscrizioni delle attività proposte nel “Piano Estate” dell’Istituto per le Scuole Primaria (classi prime Angeli e Serra San Quirico e quarte di Serra San Quirico) e Secondaria (tutte le classi di Serra e Angeli), il giorno 19 agosto, dalle ore 09.00 alle 12.00 si procederà ad un’ulteriore apertura del Form per le iscrizioni.

Circolare n. 146 Piano estate scuola secondaria 

programma Piano estate scuola secondaria – allegato circolare n. 146

 

Circolare n. 147 Piano estate classi prime scuola primaria Angeli di Rosora e Serra San Quirico

Circolare n. 148 Piano estate classi quarte scuola primaria Serra San Quirico

 

]]>